Educazione alla legalità
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin in porta odio, eget hendrerit tellus. Praesent condimentum accumsan eros, eget pharetra nibh posuere vitae. Sed feugiat ante erat, suscipit volutpat justo dapibus vitae. Phasellus consectetur mi eleifend lacus imperdiet, eget facilisis est pretium. Donec ut ipsum augue. Phasellus ut mauris posuere, sagittis tellus vitae, gravida orci. Vestibulum condimentum vestibulum luctus. Nullam ex leo, dictum vel tristique eu, vulputate non erat. Etiam in sodales urna. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin vel convallis ipsum, a varius eros. Phasellus egestas dictum ornare. Sed eu ultrices diam.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin in porta odio, eget hendrerit tellus. Praesent condimentum accumsan eros, eget pharetra nibh posuere vitae. Sed feugiat ante erat, suscipit volutpat justo dapibus vitae. Phasellus consectetur mi eleifend lacus imperdiet, eget facilisis est pretium. Donec ut ipsum augue. Phasellus ut mauris posuere, sagittis tellus vitae, gravida orci. Vestibulum condimentum vestibulum luctus. Nullam ex leo, dictum vel tristique eu, vulputate non erat. Etiam in sodales urna. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin vel convallis ipsum, a varius eros. Phasellus egestas dictum ornare. Sed eu ultrices diam.
Debate e cittadinanza
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin in porta odio, eget hendrerit tellus. Praesent condimentum accumsan eros, eget pharetra nibh posuere vitae. Sed feugiat ante erat, suscipit volutpat justo dapibus vitae. Phasellus consectetur mi eleifend lacus imperdiet, eget facilisis est pretium. Donec ut ipsum augue. Phasellus ut mauris posuere, sagittis tellus vitae, gravida orci. Vestibulum condimentum vestibulum luctus. Nullam ex leo, dictum vel tristique eu, vulputate non erat. Etiam in sodales urna. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin vel convallis ipsum, a varius eros. Phasellus egestas dictum ornare. Sed eu ultrices diam.
La relazione tra il gioco educativo, lo “sport didattico” del Debate e l’educazione alla cittadinanza, e dunque anche la sensibilizzazione al rispetto delle regole, è stata ben stabilita e confermata nella letteratura pedagogica più avanzata. Basti menzionare, qui, per brevità i lavori fondamentali di Zarefsky, Hogan, Kurr raccolti nel volume Speech and Debate as Civic Education, recentemente pubblicato. L’idea fondamentale è che il Debate possa guidare gli studenti della generazione zero allo sviluppo della cittadinanza globale attraverso una pratica che valorizza le capacità di deliberazione rispetto a questioni controverse dell’attualità politica nel senso ampio, e più antico, del termine. Rati vuole rivolgersi agli studenti e al mondo dell’educazione nel suo complesso e propone di operare organizzando una serie di attività di formazione svolte in modalità laboratoriale che troveranno la loro risoluzione e il loro compimento nella partecipazione ad un torneo di Debate, da attuarsi a Lanciano, nel Palazzo degli Studi e nel Teatro “F. Fenaroli”, il giorno 23 maggio, anniversario della strage di Capaci.
Con la linea di azione sopra indicata, presupponendo la ben dimostrata alleanza tra la pratica dello sport didattico del Debate e l’educazione alla cittadinanza e al rispetto delle regole democratiche, Rati intende promuovere azioni di sensibilizzazione per gli studenti, cioè il futuro comune, al fine di operare concretamente per rendere maggiormente spessa, stabile e solida “la principale e preliminare infrastruttura immateriale strategica per un sano e robusto sviluppo socioeconomico e culturale di una comunità e di un territorio”, che per brevità denominiamo “legalità”.