Skip links

9:30 – 10:15

PERCHÉ IL DEBATE?

DEBATE COME SPORT DIDATTICO

LO STATO DEL DEBATE IN ITALIA

10:15 – 11:00

LE REGOLE DEL DEBATE

11:00 – 11:15

Pausa caffé

11:15 – 13:00

TEORIA DELLA MOZIONE

FORMULAZIONE DI UNA MOZIONE

COSTITUZIONE DELLE SQUADRE E SCELTA DELLE MOZIONI DA DIBATTERE

13:00 – 14:00

Pranzo

14:00 – 17:00

ACCLIMATARSI AL TEMA

DEFINIZIONE DEI TERMINI

STOCK ISSUES ANALYSIS

9:30 – 11:30

STAKEHOLDER ANALYSIS

ESCOGITARE IDEE

11:30 – 11:45

Pausa caffé

11:45 – 13:00

RICERCA INFORMAZIONI

13:00 – 14:00

Pausa pranzo

14:00 – 17:00

COSTRUZIONE LINEE ARGOMENTATIVE PRO E CONTRO

MODELLO AREL

9:30 – 11:30

ARGOMENTAZIONE

11:30 – 11:45

Pausa caffé

11:45 – 13:00

CONFUTAZIONE

13:00 – 14:00

Pranzo

14:00 – 17:00

ELEMENTI DI PUBLIC SPEAKING

Per studenti – DEFINIZIONE DEI RUOLI E PREPARAZIONE DEI DISCORSI

Per docenti – VALUTAZIONE E COACHING

9:30 – 13:00

  • DIBATTITI
  • GIUDIZIO E RESTITUZIONE

13:00 – 14:00

Pranzo e … ringraziamenti!