Skip links

Hubruzzo

Hubruzzo Fondazione Industria Responsabile è parola composta dalle parole Hub e Abruzzo. Si scrive Hubruzzo, ma si pronuncia Abruzzo. Esprime nel nome la sua missione: essere nodo attrattivo e luogo concreto di sostegno alle attività che danno valore al sistema industriale regionale.
Nasce su iniziativa di figure imprenditoriali rilevanti nel territorio abruzzese che collaborano e condividono valori comuni per portare avanti progetti di sviluppo locale attraverso l’assunzione esplicita di responsabilità condivisa. I soci fondatori hanno condiviso un manifesto dei valori.

Missione della Fondazione

Raccontare il comparto industriale attraverso gli imprenditori che hanno saputo «leggere» i territori utilizzando al meglio le loro vocazioni.
Valorizzare il sistema imprenditoriale abruzzese eccellente e ispirato dai principi di responsabilità, sostenibilità e umanesimo.
Creare una rete di condivisione delle conoscenze e delle buone pratiche.
Esportare l’industria responsabile abruzzese in Italia e nel mondo.

Soci fondatori di Hubruzzo:
• Sergio Galbiati (LFoundry)
• Ottorino La Rocca (Valagro)
• Umberto Sgambati (Proger)
• Enrico Marramiero (Almacis)
• Marcello Vinciguerra (Honda Europe)
• Giuseppe Ranalli (Tecnomatic)
• Gennaro Zecca (Zecca Energia)
• Antonio Di Cosimo (Ceteas)
• Gianni di Vincenzo (Ceit)
• Giovanni Teodorani Fabbri (Fater Smart)

 

Segretario generale di Hubruzzo: Carsa
Coordinamento: Roberto Di Vincenzo
Ricerche e progetti: Simone D’Alessandro
Relazioni Esterne: Oscar Buonamano
Segreteria organizzativa: Barbara Miozza

Progetto Abruzzo etico

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin in porta odio, eget hendrerit tellus. Praesent condimentum accumsan eros, eget pharetra nibh posuere vitae. Sed feugiat ante erat, suscipit volutpat justo dapibus vitae. Phasellus consectetur mi eleifend lacus imperdiet, eget facilisis est pretium. Donec ut ipsum augue. Phasellus ut mauris posuere, sagittis tellus vitae, gravida orci. Vestibulum condimentum vestibulum luctus. Nullam ex leo, dictum vel tristique eu, vulputate non erat. Etiam in sodales urna. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin vel convallis ipsum, a varius eros. Phasellus egestas dictum ornare. Sed eu ultrices diam.

• Uno dei progetti qualificanti di Hubruzzo Fondazione Industria responsabile è «Abruzzo Etico». Iniziativa che promuove la cultura della legalità come valore economico per il territorio e fattore fondamentale per un miglior vivere civile.
• Questo percorso culturale vede come generatori di processo le organizzazioni Honda, Valagro e Zecca Energia, tra i soci fondatori di Hubruzzo.
• Con il progetto Abruzzo Etico, la Fondazione si propone di coinvolgere gli attori territoriali abruzzesi a partire dalla Val di Sangro per fare rete.
• Esito di questo confronto saranno iniziative di sensibilizzazione rivolte alle imprese, alle scuole e ai comuni per stimolare processi partecipativi e condividere buone pratiche sulla legalità, la fiducia e l’integrità.
• Lavoriamo perché l’Abruzzo diventi un punto di riferimento nella cultura dell’etica d’impresa per stimolare attrazione di investimenti e di talenti.

 

Finalità generale di Abruzzo Etico

Promuovere la cultura della legalità e del rispetto delle regole come base del vivere civile e supporto a un’economia di qualità.

Obiettivi specifici

• Stimolare processi partecipativi e condividere buone pratiche, nella consapevolezza che la legalità è correlata alla condivisione di valori e alla coesione sociale.
• Costruire iniziative di sensibilizzazione rivolte alle scuole, alle imprese, alle istituzioni, alla società civile.
• Stimolare le imprese ad adottare o utilizzare al meglio azioni preventive e di contrasto ai fenomeni come ad esempio il sistema di gestione Iso 37001 «Anti-bribery management systems».
• Stimolare i Comuni ad adottare il P.T.P.C., Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione.
• Far comprendere le esternalità positive socio-economiche derivanti dalla cultura della legalità in termini di maggiore attrattività, maggiore produttività e maggiori ricadute sul territorio in termini di investimenti.

Area di sperimentazione del progetto: Val di Sangro

Fasi e tempi del progetto
Prima fase. Incontri di condivisione in prefettura di Chieti con gli attori territoriali per costruire la rete.
Seconda Fase. Azioni di sensibilizzazione e disseminazione rivolte alle imprese e alle scuole presenti in Val di Sangro
Terza Fase. Ricerca quanti-qualitativa sulla: «Cultura della legalità in Abruzzo»