Skip links

Codice etico

Scopo del Codice Etico

Il torneo di dibattito “Abruzzo Etico Debating Championship” invita gli studenti italiani a partecipare ad un intenso evento di dibattito. Lo scopo di questo Codice Etico è quello di garantire la sicurezza e la piacevolezza dell’ambiente di dibattito per tutti i partecipanti.

A chi è rivolto il Codice Etico?

Il Codice Etico si applica ai seguenti partecipanti nel torneo:

  • Debaters;
  • Team Coaches;
  • Team Managers;
  • Giudici;
  • Osservatori registrati;
  • Volontari;

Tutti i partecipanti devono rispettare il Codice Etico.

Prima dell’inizio del torneo, tutti i partecipanti firmeranno l’impegno di rispettare il Codice Etico per tutta la durata del torneo.

Chi è responsabile di far rispettare il Codice Etico durante il Torneo?

Tutti i partecipanti si impegnano a rispettare il Codice Etico. Inoltre, ogni Delegazione che partecipa al torneo di dibattito “ Abruzzo Etico Debating Championship” nomina un Coach o un Team Manager maggiorenne che sarà responsabile di far rispettare il Codice Etico a tutti i membri della sua Delegazione.


Codice Etico

Durante il torneo tutti i partecipanti devono:

  • Comportarsi in modo rispettoso e cortese con gli altri partecipanti all’evento, con gli ospiti e gli sponsor del torneo di dibattito e con i membri del pubblico dei dibattiti.
  • Rispettare qualsiasi regola, linea-guida, restrizione posta dal Comitato Organizzativo del torneo di dibattito “ Abruzzo Etico Debating Championship”.

Durante il Torneo i partecipanti non devono:

  • Fare commenti offensivi, schersi, insulti o insinuazioni sulla cultura, etnia, religione, genere o orientamento sessuale di un’altra persona (o tutto ciò che può essere interpretato come dispregiativo o come molestia) sia in presenza che in assenza della persona stessa;
  • Perseguitare o molestare fisicamente altre persone;
  • Minacciare o attuare qualsiasi forma di violenza, anche di tipo sessuale;
  • Prendere o usare oggetti di proprietà di altre persone senza permesso;
  • Danneggiare intenzionalmente la proprietà di altri individui o della sede ospitante;
  • Consumare in proprio o fornire ad altri sostanze illegali;
  • Consumare alcolici in un modo che possa screditare il torneo di dibattito “ Abruzzo Etico Debating Championship”.

I Partecipanti del torneo, in particolar modo Coaches e Debaters, non devono rivolgersi ai Giudici in maniera aggressiva dopo un dibattito. I Feedback tra la squadra e il Giudice devono essere dati e ricevuti in una maniera costruttiva e aperta al confronto.

Se un partecipante ritiene che un altro partecipante abbia violato questo Codice Etico può riportare la violazione al Responsabile del Comitato Organizzativo o ai suoi delegati.

Il Comitato Organizzativo deve:

  • Essere disponibile a ricevere le lamentele dei partecipanti riguardo alla violazione del Codice Etico;
  • Aprire un’istruttoria;
  • Supportare il querelante in modo appropriato, e, se serve, indirizzarlo a un consulente, dottore, avvocato, alla polizia, ai genitori.

Se il Responsabile del Comitato Organizzativo considera la lamentala fondata, può discuterla con il querelante e la persona oggetto di accusa per tentare di risolvere la questione attraverso la mediazione, in modo tale che entrambe le parti siano soddisfatte del risultato. Qualora non si potesse risolvere la questione attraverso la mediazione, il Responsabile del Comitato Organizzativo ha la facoltà di decidere sanzioni appropriate senza il consenso delle parti.